
Bando MISE

Pubblichiamo offerta riservata a fornitori che abbiano realizzato almeno 3 forniture analoghe.
Valida dal 13.05.2024 al 27.05.2024
Analizzatore di umidità per materie plastiche con sensibilità a 10 PPM (tipo HYDROTRACER HT3).
Pubblichiamo offerta riservata a fornitori che abbiano realizzato almeno 3 forniture analoghe.
Valida dal 13.05.2024 al 27.05.2024
Analizzatore di umidità per materie plastiche con sensibilità a 10 PPM (tipo HYDROTRACER HT3).
Innovazione e sostenibilità sono concetti fondamentali per Fi-Plast, ma perchè non siano solo slogan devono essere certificati con valori e misurazioni certe. Ecco perchè in Fi-Plast abbiamo conseguito diverse certificazioni: in questo modo abbiamo voluto dare concretezza e tangibilità alla nostra continua ricerca di compound sostenibili e capaci di rispondere alle esigenze dei nostri clienti.
Le certificazioni si dividono tra certificazioni di processo e certificazioni di prodotto.
Tra le prime abbiamo conseguito la ISO 9001 che certifica i nostri processi e la gestione dei rischi aziendali, la ISO 45001 OH&S che specifica i requisiti per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro e la ISO 14001 per i sistemi di gestione ambientale.
Quest’ultima norma è particolarmente in linea con la nostra vision aziendale perchè mira all’integrazione di pratiche di gestione ambientale nei processi aziendali, perseguendo tre obiettivi:
– la protezione dell’ambiente
– la prevenzione dell’inquinamento
– la riduzione del consumo di energia e risorse.
Con queste certificazioni vogliamo dimostrare la nostra attenzione per i clienti e i consumatori finali, i dipendenti e l’ambiente: la sostenibilità infatti non è solo quella ambientale, anche se forse è quella più conosciuta, ma anche quella economica e sociale.
A queste certificazioni si aggiungono quelle di prodotto su alcuni compound a marchio ESTABIO.
Si tratta della certificazione “OK Compost Industrial” emessa da TUV Austria Cert GMBH per “Imballaggi recuperabili mediante compostaggio e biodegradazione”. Il marchio di conformità garantisce che il prodotto soddisfi gli stringenti requisiti previsti dalla norma europea UNI EN 13432 sulla compostabilità negli impianti di compostaggio industriale, dopo essere stato sottoposto ad accurate analisi di laboratorio. Con lo stesso istituto abbiamo conseguito anche certificazioni particolari come la OKCompost Home e la OKCompost Soli per alcuni gradi specifici.
Stiamo lavorando per il conseguimento di altre certificazioni , sia di processo e sia di prodotto, perchè crediamo che siano un valido biglietto da visita per clienti e fornitori, perchè dimostrano come Fi-plast pensa al proprio futuro, al futuro delle nuove generazioni e dell’ambiente!
Fi-Plast fa parte di una cordata di aziende, di cui Cossa Polimeri è capogruppo e tra cui ricordiamo Fratelli Cane, che insieme all’Università La Sapienza di Roma ha ricevuto l’approvazione per un importante progetto di sviluppo per l’acquisizione di conoscenza nell’ambito dei bandi facenti capo al MISE (Ministero Sviluppo Economico).
Grazie a questo bando sono stati installati diversi macchinari semi-industriali presso il laboratorio dell’Università La Sapienza di Roma. Questi impianti hanno lo scopo di prototipizzare alcuni materiali particolarmente innovativi in termini di impatto ambientale, sostenibilità e performance. I settori di ricerca spazieranno dall’alimentare all’igienico sanitario, all’automotive: campi in cui la richiesta del mercato è particolarmente esigente per coniugare prestazioni e sostenibilità.
Un esempio? Si cercherà di sostituire l’XPS (il polistirolo espanso utilizzato per le vaschette alimentari, attualmente che attualmente finisce in discarica o inceneritore) con soluzioni facilmente riciclabili, se non addirittura compostabili. Per questo è stato acquistato un Estrusore con Direct Gas Injection che permetterà di produrre lastre espanse da utilizzare come campioni di prodotto semi-finito con cui effettuare le prove necessarie per validarne l’impiego industriale.
Un altro obiettivo del progetto sarà quello di studiare un film completamente trasparente realizzato con polimeri biocompostabili aventi almeno il 60% d’origine da fonti rinnovabili per applicazioni imballo ortofrutta.
In campo sanitario, si cercherà invece di formulare un compound dedicato alla produzione di film igienico traspirante completamente compostabile per i pannolini. Per il mercato Automotive si progetteranno compound a base di nano compositi con obiettivi di performance e industrializzazione.
Ultimo obiettivo, ma non meno importante sarà la creazione di una cassa isolante per il mercato ittico completamente riciclabile e riutilizzabile che vada a sostituire le casse in Polistirolo Espanso utilizzate oggi.
Tanti progetti che sarà veramente interessante studiare e sviluppare per poter formulare dei compound sempre più performanti per rispondere alle esigenze del mercato e dell’industria, ma nello stesso tempo per rispettare l’ambiente con una particolare attenzione alla sostenibilità. Questo progetto si integra pienamente con gli studi e le ricerche che già da diversi anni stiamo portando avanti nei laboratori Fiplast e Cossa Polimeri per trovare soluzioni sempre più sostenibili per imballaggi e non solo.
Sentiamo sempre più spesso usare temi come sostenibilità, ecologia, energie rinnovabili, ma troppo facilmente li demandiamo a governi, organizzazioni o multinazionali. Quando invece dovrebbero essere la guida per il nostro vivere quotidiano, per quello che ogni giorno facciamo, per come ci comportiamo.
Non possiamo più delegare il nostro futuro, è una nostra responsabilità, di ognuno di noi.
Nostra responsabilità è come ci relazioniamo con gli altri, come acquistiamo, come consumiamo, come utilizziamo, come gettiamo gli oggetti che non servono più o i rifiuti quotidiani. È nostro dovere aver cura dell’ambiente in cui viviamo, di tutti gli ambienti.
Consumare l’energia strettamente necessaria significa ridurre l’utilizzo di fonti fossili. Essere ecologici significa differenziare i propri rifiuti per renderli riutilizzabili. Essere sostenibili significa non solo acquistare beni che minimizzino l’impatto sull’ecosistema, ma anche essere inclusivi rispettosi della società a cui apparteniamo.
Non è più tempo di rimandare, è tempo di fare. È necessario piantare i semi di quegli alberi della cui ombra non potremo godere noi stessi ma le generazioni che verranno.
Buon Natale e Felice 2024 da tutto il team di Fi-Plast e Cossa Polimeri!
Fi-Plast ha sviluppato una nuova gamma di compound dedicati alla produzione di PET Foam.
In questa gamma, Estater Foam 45 è un melt enhancer che ha dimostrato un’efficienza eccezionale nell’aiutare i produttori di schiuma tecnica XPET a raggiungere le migliori proprietà meccaniche abbinate a rese elevate e densità molto basse.
In particolare Estater Foam 45 ha percentuali molto basse, grazie alla sua modulabilità estremamente precisa, consente ai trasformatori di raggiungere la massima produttività e la più bassa densità in condizioni molto stabili, ottimizzando i costi e la qualità del prodotto finale sia in tecnologia anulare sia a testa piana .
Estater Foam 45 è in forma di pellet semplificando sensibilmente il processo del cliente.
Per maggiori informazioni consulta la scheda tecnica cliccando qui.
Se sei interessato a Estater Foam 45 o vuoi conoscere l’intera gamma dei nostri compound, contatta il nostro ufficio commerciale.
Dal 7 al 10 novembre FiPlast sarà a EcoMondo 2023 a Rimini.
EcoMondo è l’evento internazionale di riferimento in Europa e nel bacino del Mediterraneo per le tecnologie, i servizi e le soluzioni industriali nei settori della green and circular economy. Hub di ricerca e innovazione, ospita le principali aziende di servizi, soluzioni e tecnologie del settore ambientale: dalla gestione delle acque allo smaltimento dei rifiuti, dal tessile alle bioenergie, dalla gestione e tutela dei suoli fino ai trasporti, l’agricoltura e le città sostenibili.
Noi saremo con Cossa Polimeri al Padiglione D2 – STAND 203
Per FiPlast sarà l’occasione di presentare tutte le nostre novità e in particolare la gamma di prodotti ESTABIO, compound biodegradabili e compostabili.
Per qualunque informazione in merito alla nostra partecipazione alla fiera o sui nostri prodotti non esitate a contattarci.
Dal 17 al 21 ottobre FiPlast sarà a FAKUMA 2023 a Friedrichshafen.
FAKUMA è una delle più importanti fiere a livello mondiale per il settore della lavorazione industriale delle materie plastiche con quasi 1.500 espositori. FAKUMA offre una panoramica completa di tutte le tecnologie legate al settore della plastica. Noi saremo allo STAND B4-4503.
Per FiPlast sarà l’occasione di presentare tutte le nostre novità e in particolare la gamma di prodotti ESTABIO, compound biodegradabili e compostabili.
Per qualunque informazione in merito alla nostra partecipazione alla fiera o sui nostri prodotti non esitate a contattarci.
Dal 5 all’8 settembre Fi-Plast sarà a PLAST 2023 presso il quartiere fieristico di Fiera Milano, a Rho-Pero.
L’evento PLAST è fra le più importanti fiere al mondo per l’industria delle materie plastiche e della gomma e si svolge a Milano ogni tre anni. Noi saremo al Padiglione 9 – STAND C101. Sarà l’occasione per presentare tutte le novità di Fi-Plast e soprattutto la gamma di prodotti ESTABIO, famiglia di bio-plastiche biodegradabili e compostabili certificate dall’ente Tuv.
Grazie alle sue caratteristiche uniche, Estabio aiuta a ridurre l’impatto ambientale se propriamente compostato in appositi impianti.
Ma anche in caso di compostaggio improprio o di abbandono nell’ambiente il prodotto realizzato con Estabio sarà completamente biodegradato!
Non vogliamo però svelarvi troppo, se siete interessati vi aspettiamo dal 5 all’8 settembre a Milano! Per qualunque informazione non esitate a contattarci.
Mercoledì 21 giugno e giovedì 22 giugno saremo ad Arese a Packaging & Recycling 2023, sesta edizione dell’evento dedicato agli imballaggi in materiale plastico e al loro ciclo di vita, dalla progettazione al riciclo post-consumo.
È evidente come il tema del packaging plastico sia al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica e dei media, per gli aspetti legati alla sostenibilità e per le nuove direttive europee che coinvolgono questo importante settore industriale. Packaging & Recycling 2023 è dunque un momento di confronto importante per l’attualità degli argomenti e per la qualità delle informazioni.
Essere aggiornati, innovativi e attenti alle esigenze del mercato sono aspetti fondamentali per Fi-Plast nella continua ricerca di coniugare elevate prestazioni e rispetto dell’ambiente.
A questo si aggiunge tutta la nostra esperienza: la sostenibilità infatti è nel nostro DNA aziendale e la proposta annunciata dall’Unione Europea per la compostabilità di imballaggi monouso come le capsule per il caffè o altre bevande non ci coglie impreparati. Al contrario, ci permette di mettere a disposizione dei clienti compound biodegradabili già testati e qualitativamente eccellenti.
Vi aspettiamo allo STAND 2 per presentarvi i nostri prodotti e le novità Fi-Plast!
Prestazioni e sostenibilità: è possibile? È una domanda legittima, che ci sentiamo rivolgere spesso dai nostri clienti. In Fi-Plast siamo convinti che la qualità e le prestazioni possano, anzi debbano, convivere con la sostenibilità. Ma ovviamente le esigenze di ogni cliente sono diverse e particolari. Per questo sviluppiamo prodotti tailor-made sulla base delle specifiche richieste e necessità del cliente, garantendo sempre un alto livello di innovazione.
E per la sostenibilità? Su questo tema ci viene in aiuto la nostra lunga esperienza nella formulazione dei prodotti biocompostabili, con diverse percentuali da fonti rinnovabili e con performance del tutto paragonabili ai materiali tradizionali. Da qui nascono i prodotti Fi-Plast BREATHABLE e ESTABIO, compound biodegradabili e compostabili per risultati ancora più sostenibili.
Se volete conoscere meglio Fi-Plast vi aspettiamo il 17 e 18 maggio a Smart Plastics, allo STAND 20, dove insieme a Cossa Polimeri, vi presenteremo tutte le novità che stiamo sviluppando.
Se avete già impegni per questa settimana, saremo anche a Packaging & Recycling, allo STAND 2, il 21 e 22 giugno 2023 sempre ad Arese, presso il Museo Storico dell’Alfa Romeo.